San Cipriano di Serra Riccò - Genova
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Serra Riccò
Territorio
Coordinate 44°29′53″N 8°54′45″
Altre informazioni
Nome abitanti sanciprianesi
Patrono San Cipriano
Giorno festivo 16 settembre
__________________________________
Orario Sante Messe
San Cipriano (San Çepriàn in ligure (pron. San Sepriàn) è un piccolo centro della Val Polcevera situato sul crinale che divide la valle principale del Polcevera da quella del suo principale affluente, il torrente Secca.
Posto sul crinale della collina che da Morigallo sale gradatamente a Serra, entrò a far parte del Comune soltanto a fine XIX secolo. Invidiabile la vista che si gode da questa frazione, e che spazia sulla Val Secca e sulla valle di Pontedecimo.
La posizione favorevole alla coltivazione per l’esposizione a meridione, ha caratterizzato l’aspetto e l’economia della frazione fino al dopoguerra: orti e ville coltivati ordinatamente, hanno per secoli fornito Genova di primizie: piselli, fave, patate; tra i frutti rinomati erano le pesche, le ciliegie, i fichi e l’uva da cui si ricavava un ottimo Bianco.
Sorto lungo una fondamentale via di transito, San Cipriano è un luogo abitato già dall’antichità: lo testimoniano alcuni importanti ritrovamenti archeologici risalenti all’età del Ferro (Collina delle Batterie), il tracciato della Via Postumia (148. C.) e la lapide rinvenuta presso la vetusta Cappella di San Michele di Castrofino, datata al VIII secolo, che è il più antico documento di epoca cristiana per le intere campagne genovesi.
La chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Cornelio e Cipriano ha antiche origini, che secondo la tradizione risalgono al V secolo. In epoca altomedievale era Pieve, e reggeva un territorio vastissimo, entro il quale erano comprese anche le frazioni comunali di Mainetto e Castagna.
Conserva al suo interno opere di pregio: il quadro di Giovanni e Luca Cambiaso, gli affreschi seicenteschi, un antico e artistico organo, e deliziose statuine del presepe considerate di scuola del Maragliano.
Particolarità del presepe, che attira visitatori da tutta la provincia, è la rappresentazione minuziosa della vita contadina e dei paesaggi locali, i giochi d’acqua e di luce.
San Cipriano è sede della Confraternita della Santa Croce, esistente già nel 1410, e che possiede un oratorio seicentesco e splendidi paramenti in argento, un gonfalone processionale e tre crocefissi lignei da processione.
Tradizionali giorni di festa sono il giorno di San Vincenzo Ferreri (luglio), la festa di San Rocco (agosto), e a metà settembre la “Festa dei genovesi”. Quest’ultima festa un tempo era l’occasione per lo svolgimento di una importante fiera del bestiame settembrina, che richiamava persone anche dalla città. Durante tutte le feste viene effettuata una tradizionale processione con i cristi lignei, mentre volontari preparano specialità gastronomiche.
San Cipriano nel 1080 diede i natali a Caffaro, storico e analista della Repubblica genovese, che partecipò alle Crociate, fu ambasciatore, ammiraglio e console. A Caffaro sono intitolate la scuola primaria della frazione e la strada che collega San Cipriano a Serra.
Castello Parodi è uno splendido esempio di architettura neogotica e sorge sulle rovine di un antico castellaro.
APPUNTAMENTI ED EVENTI
LOURDES
PASSAPORTO DEI PRESEPI 2024
l Presepe di San Cipriano in questo 2024 è inserito nell'iniziativa del Comune di Genova "il Passaporto dei Presepi Genovesi".
Sono due i passaporti realizzati, caratterizzati da percorsi che si snodano da ponente a levante attraversando le vallate e abbracciando anche alcuni comuni liguri. Il nostro Presepe è inserito nel "Percorso dei Re Magi".
Sono così un totale di 74 presepi, disseminati sul territorio e suddivisi in due percorsi: il Percorso dei Re Magi e il Percorso della Stella Cometa. Il nostro Presepe è inserito nel "Percorso dei Re Magi".
SCOPRI: la moltitudine di presepi presenti a Genova, e nei dintorni, il percorso ti porterà ad ammirare presepi ubicati presso Chiese, Musei, associazioni e privati.
CERTIFICA: il tuo passaggio tramite un timbro che ti verrà apposto ad ogni tappa.
PARTECIPA: al percorso: il 16/02/25, giornata conclusiva della manifestazione, verranno consegnati riconoscimenti ai partecipanti che avranno conseguito il maggior numero di timbri.
Premi offerti da: Comune di Genova, Museo Diocesano, Camera di Commercio di Genova, Mu.Ma, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Nazionale Genova, Costa Edutainment, Fondazione Teatro Carlo Felice.